
Mirjam
aprile 13, 2023
RateBoard Insights
Studio: si tratta più di famiglia o di lavoro?
Aziende alberghiere a conduzione famigliare durante il Covid-19
Questo studio è stato condotto nell'ambito della tesi di laurea dal dipendente di RateBoard Mirjam Mischi, M.Sc. ed è stato insignito del DGT Science Prize 2023 dalla German Society for Tourism Science nel marzo 2023. Nello studio è stato preso in esame l’utilizzo del tempo durante la pandemia da parte degli imprenditori del settore alberghiero, in che misura il sistema hotel e il sistema famiglia si sono sovrapposti e in che modo sono state introdotte alcune innovazioni. I risultati mostrano che l'impatto del COVID-19 sul sistema famiglia è strettamente correlato all'impatto sul sistema impresa.
La pandemia ha influenzato tutti i settori, i paesi e la vita delle persone, creando una situazione straordinaria e senza precedenti. Il settore turistico nella regione alpina è dominato da piccole e medie imprese a conduzione famigliare, che possono essere definite la “spina dorsale” delle destinazioni turistiche. I titolari di aziende famigliari sono stati colpiti due volte dalla crisi del COVID-19, una volta come gestori dell'azienda e una volta come parte di una famiglia. Attraverso l'interazione tra famiglia e impresa, gli albergatori perseguono non solo obiettivi economici ma anche obiettivi di crescita personale, al fine di salvaguardare il benessere della famiglia e allo stesso tempo la liquidità dell'azienda.
L'obiettivo dello studio è stato quello di scoprire se e come le conseguenze della crisi e l’improvvisa quantità di tempo disponibile hanno impattato sulla famiglia, come si sono sovrapposte al sistema delle imprese e in quali ambiti sono avvenute le innovazioni. Lo studio empirico è stato condotto nella primavera del 2022, esattamente due anni dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19, e si è concentrato sugli imprenditori del settore alberghiero dell’Alto Adige.

Risultati significativi
Cambiamento nei processi
I risultati mostrano che gli imprenditori del settore alberghiero hanno riconsiderato i loro processi durante il blocco delle attività. La riflessione è stata innescata principalmente dal tempo libero a disposizione dovuto alla chiusura degli alberghi, oltre che dal buon livello di comunicazione e collaborazione all'interno della famiglia.
"Siamo usciti dalla nostra routine quotidiana e abbiamo avuto il tempo di ripensare molte cose ed esaminare i processi da una nuova prospettiva".
Inoltre, i risultati mostrano che gli imprenditori delle imprese famigliari sono fortemente impegnati a sostenere l'impresa poiché l'intera famiglia dipende da essa. L'azienda di famiglia non è solo una fonte di reddito, ma anche il bene più importante.
I risultati mostrano anche che la crisi COVID-19 ha accelerato il processo di successione, innescando il cambio generazionale: i successori hanno quindi utilizzato il momento di crisi come incentivo per rilevare l'attività. Una nuova generazione di albergatori porta una boccata d'aria fresca e nuovo slancio per l'azienda, e contribuisce all'innovazione e allo sviluppo del business.
Il turismo come datore di lavoro
I risultati mostrano anche che il settore turistico ha perso attrattiva per i lavoratori dipendenti, che non lo percepiscono più come un ambito di impiego sicuro. Per questo motivo, i proprietari di hotel a conduzione famigliare si interessano molto al benessere dei propri dipendenti, soprattutto per mantenerli a lungo nel proprio staff. Questi risultati dimostrano che è fondamentale per gli albergatori creare un ambiente sostenibile e mantenere buone relazioni personali con i propri dipendenti, come dimostrano queste affermazioni:
“Abbiamo continuato a pagare i nostri dipendenti anche se non c'era lavoro. Hai bisogno di buoni dipendenti, altrimenti non funzionerà".
O
"Prima si trattava solo di redditività, ma ora anche il fattore sociale gioca un ruolo."
Cambiamento nella struttura degli ospiti
I risultati hanno inoltre dimostrato che gli hotel a conduzione famigliare attribuiscono grande importanza al rapporto con i loro ospiti abituali, nonostante spesso i clienti abituali appartengano alla generazione più anziana, che è quella che più ha temuto il contagio. Proprio per questo motivo le strutture alberghiere hanno iniziato ad ospitare una nuova generazione di clienti, più giovani, regionali, con esigenze diverse e che prenotano con poco anticipo. Di conseguenza, gli albergatori hanno dovuto adeguarsi velocemente alla nuova clientela e trovare nuovi modi per gestirla, ad esempio aumentando le attività di marketing specifico per raggiungere nuovi clienti.
Più tempo per la famiglia
I risultati mostrano anche che i membri della famiglia hanno trascorso l’aumentato tempo libero con le loro famiglie o occupandosi dei loro hobbies., apprezzando il tempo extra e riconoscendo gli svantaggi della sovrapposizione famiglia/lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come dimostra questa dichiarazione:
“In famiglia e personalmente ci siamo trovati benissimo. Non ho mai avuto così tanto tempo in vita mia e l'ho usato bene".
Molti albergatori hanno affermato che in futuro daranno più valore alla famiglia e al tempo trascorso insieme, prendendo più giorni liberi o accorciando le stagioni.
I risultati fanno capire che i cambiamenti nel business sono stati graduali e non radicali. La crisi del COVID-19 ha creato paure e preoccupazioni per la perdita di relazioni e risorse come il capitale umano: è prevalsa la volontà di preservare il patrimonio famigliare (capitale sociale) e le relazioni con gli stakeholder esterni.
Plasmare il cambiamento soluzioni per mantenere il successo anche in tempi incerti
Il tempo libero dagli impegni lavorativi è stata un'ottima opportunità per riconsiderare i vecchi processi anche se il modello di business dovrebbe essere sviluppato attivamente e in maniera continuativa. L'innovazione non è solo un mezzo per superare e sopravvivere a una crisi, ma soprattutto per essere preparati alle sfide del futuro. L'adeguamento del modello di business è necessario anche per le nuove strutture ricettive, che accolgono una clientela più giovane e regionale, che prenota in modo flessibile e con breve anticipo. Attività di marketing, una buona comunicazione e flessibilità sono ingredienti essenziali per una nuova ospitalità. Con la gestione del Revenue e una strategia di prezzo dinamica, un'attività alberghiera può far fronte in modo rapido e flessibile a situazioni in evoluzione.
Lo studio raccomanda inoltre una maggiore partecipazione all'impegno sociale da parte delle aziende alberghiere, per consentire ai dipendenti di avere un lavoro sicuro e stabile che consenta un giusto work-life balance., e la necessità di rendere le professioni nel turismo e nell'ospitalità nuovamente attrattive per i giovani (articolo Employer Branding).
Infine, l'attenzione alla digitalizzazione è fondamentale per stabilire nuove strategie, migliorare i processi e creare un ambiente più sostenibile: gli imprenditori dovrebbero utilizzare le nuove tecnologie digitali per automatizzare i processi, risparmiare costi e tempo, aumentare la quota di mercato o aumentare la soddisfazione e la fiducia dei clienti. RateBoard offre lo strumento ideale per promuovere la digitalizzazione in azienda.
SHARE

Subscribe To Our Newsletter
Sign up now and receive monthly hotel and revenue management insights.
Subscribe to newsletter